
Poligamia o Monogamia?
Nella cultura occidentale la forma più diffusa di relazione è la Monogamia relazionale, ovvero avere una relazione di tipo affettivo-erotico-sessuale con una singola persona (partner) alla volta.
La monogamia, nelle scienze dure, la biologia in primis, definisce la monogamia come: “Forma di unione sessuale a carattere esclusivo, con un solo e unico partner, presumibilmente, per tutta la vita“
Contrapposto alla poligamia, ovvero avere la possibilità di avere più partner contemporaneamente con il consenso (si spera) del partner. Storicamente si ha una divisione in tre tipi di Poligamia:
- poliginia: un maschio avente più femmine, è il comportamento più comune nei mammiferi (muflone, cervidi e bovidi), ed alcuni uccelli
- poliandria: una femmina avente più maschi, con diffusione tra i vertebrati (falaropo beccosottile),
- promiscuità: dove ci sono situazioni e rapporti più complessi, con più individui coinvolti (bonobo).
All’interno delle relazioni poligame, vi possono essere delle singole aree monogame, in particolar modo:
- monogamia sociale,
- monogamia sessuale,
- monogamia genetica,
Il poliamore nello specifico, è una forma di poligamia, ma che culturalmente si vuole distaccare dalla poligamia culturalmente intesa (come viene vista), andando a creare una “non-classificazione” sociale.
Per il poliamore il discorso è più complesso, ne parleremo, ma ci basta sapere che è un rapporto di tipo poligamo (una persona poli potrebbe offendersi a sentirselo dire), dove i singoli soggetti coinvolti possono avere più partner, in maniera consensuale fra tutti quanti, seguendo determinati contratti sociali stipulati all’interno della/e relazione/i.
Ebbene si, per definizione, l’essere umano è poligamo, in quanto, la propensione della specie è di avere più partner durante la nostra vita. MA
Le dinamiche sociali sono molto più complesse di così. Nelle scienze sociali si è cognato il termine “monogamo seriale”, per spiegare la dinamica per la quale, quando ci mettiamo con una persona siamo fedeli ad essa (o tendiamo ad esserlo).
Ovviamente le scienze sociali tengono conto anche dell’aspetto culturale e non solo biologico, avendo quindi una visione più completa sulle tipologie di relazione possibili nella specie umana.
Si è spesso studiato il perché ci siano persone che riescano ad essere fedeli e altri no, per spiegare ciò, si è ricorsi (anche) alle scienze biologiche. Come si può notare, le dinamiche sociali sono strettamente legate alla biologia, e viceversa.
Ma socialmente parlando, siamo monogami?
Socialmente parlando siamo sia monogami che poligami.
Le dinamiche umane sono spesso estremamente complicate, ma siamo animali e come tali siamo studiati.
Ricerche su ricerche hanno dimostrato che alcune persone sono molto più predisposte rispetto ad altre alla monogamia, questo è dovuto a vari intrecci tra società e biologia. La biologia ci fa strutturare la società, ma la società allo stesso tempo determina i geni che vanno avanti, poi il circolo ricomincia.
Si è trovato, in molte specie animali, tra cui l’uomo, un corredo genetico, che è strettamente associato alla monogamia. In parole semplici, la monogamia (o la tendenza monogama), è determinata anche dalla nostra biologia, dal nostro corredo genetico.
Ma attenzione, avere questo corredo genetico non vuol dire che si è monogami, noi siamo molto più complicati di così. Ma quel che è certo è che la biologia incida fortemente sulla tipologia di relazione a cui ci sentiamo più affini (ma anche sul nostro orientamento sessuale e identità di genere).
Le ricerche le dobbiamo al team di ricercatori diretti da Rebecca L. Young e Hans A. Hofmann dell’Università del Texas ad Austin, nell’articolo “Proceedings of the National Academy of Sciences”.
La cultura ha una alta importanza nella scelta relazionale, come dicevamo prima, la biologia influenza la società e viceversa, nello specifico, le norme culturali, in genere portate avanti dalla religione, implicano che vi siano dati comportamenti con i partner.
Nella cultura occidentale, la monogamia era “forzata” anche per scopi politici, ma se andiamo a vedere la storicità del tutto, le persone, (soprattutto) gli uomini tradivano spesso la moglie andando a prostitute o trovandosi altre relazioni, una poligamia non consensuale.
Il tradimento, non si vuole riconoscere come una forma di poligamia (non consensuale) per un fattore sociale, per nostre regole morali autoimposte. In quanto, per qualche motivo, pensiamo che la monogamia sia superiore alla poligamia, quando in realtà è solo un diverso stile relazionale.
In conclusione
Siamo una specie Poligama (per definizione), ma vi sono soggetti monogami.
Socialmente parlando quindi ci sono tre categorie:
- Monogami (avviene quando due persone monogame “pure” si incontrano e sono la prima relazione),
- Monogami seriali (quelle persone che hanno più relazioni nella loro vita, ma che hanno un rapporto esclusivo con la partner durante la relazione)
- Poligami (tutti coloro che hanno più partner in contemporanea, almeno una volta nella vita).
NB: non bisogna essere “fidanzati” per la definizione di monogamo/poligamo ma si guarda, prima il comportamento sessuale, poi quello relazionale.
Consiglio d’acquisti
Il primo che vi consigliamo di leggere è:
- Generazione sex. La guida felice al sesso ancora più felice: Purtroppo su Amazon la versione cartacea non è sempre disponibile, quindi vi lascio a voi il link per IBS e Feltrinelli
Violeta Benini, la divulvatrice, divulgatrice sessuale, sex blogger e ostetrica
- Senza tabù: libro dedicato ai più giovani, ma decisamente adatto anche agli adulti di Violeta Benini, la divulvatrice, divulgatrice sessuale, sex blogger e ostetrica
Jüne Plã, illustratric*, ha creato un libro che ha fatto molto parlare di sè
- Club Godo. Una cartografia del piacere: il nome dice già tutto, ma molto interessante da leggere, sfogliare, trarre ispirazione di Jüne Plã, illustratric*, ha creato un libro che ha fatto molto parlare di se
Michele Spaccarotella, psicologo e psicoterapeuta, ha creato una interessante guida al piacere digitale, come orientarsi nell’online (e offline)
- Il piacere digitale: una interessante guida che aiuta a riflettere e interpretare la sessualità di Michele Spaccarotella, psicologo e psicoterapeuta, ha creato una interessante guida al piacere digitale, come orientarsi nell’online (e offline)
Tristan Taormino, divulgatrice, regista di film porno e altro ancora, ha creato una serie di libri molto interessanti, ma qui vi consiglio qualcosina per il di dietro
- Guida al piacere anale per lei di Tristan Taormino, divulgatrice, regista di film porno e altro ancora, ha creato una serie di libri molto interessanti, ma qui vi consiglio qualcosina per il di dietro
- Guida al piacere anale per lui di Tristan Taormino
Morena Nerri, conosciuta anche come le_sex_en_rose, divulgatrice e sexual blogger. Le sue interviste nude sono oramai famose
- Sex toys. Alla scoperta degli oggetti del piacere. Con istruzioni per l’uso: il titolo è molto auto-esplicativo di Morena Nerri, conosciuta anche come le_sex_en_rose, divulgatrice e sexual blogger. Le sue interviste nude sono oramai famose
Dossie Easton, una scrittrice e psicoterapeuta statunitense
- La zoccola etica. Guida al poliamore, alle relazioni aperte e altre avventure: per chi si approccia al poliamore, è confuso o altro, questo libro può aiutare molto di Dossie Easton, una scrittrice e psicoterapeuta statunitense
Emily Nagoski, direttrice di Educazione al benessere e docente di Sessualità femminile presso lo Smith College
- Come as you are. Risveglia e trasforma la tua sessualità! – Rivolto principalmente a un pubblico femminile di Emily Nagoski, direttrice di Educazione al benessere e docente di Sessualità femminile presso lo Smith College
Roberta Rossi, psicoterapeuta e sessuologa
- Vengo prima io. Guida al piacere e all’orgasmo femminile – Rivolto anche questo principalmente a un pubblico femminile di Roberta Rossi, psicoterapeuta e sessuologa
- Il libro della vagina – Libro illustrato molto carino e semplice, di Nina Brochmann e Ellen Dahl, illustrato da Tegnehanne
- Cose da ragazze – Anche questo libro illustrato è di Nina Brochmann e Ellen Dahl, illustrato da Magnhild Winsnes Sonzognos
- Future Sex – Vi sono pareri contrastanti su questo libro, ma leggere varie opinioni aiuta il senso critico (c’è chi lo ha trovato noioso e poco scorrevole) – edizione inglese
- Post Porno – Libro con un titolo accattivante, con tematiche molto interessanti e odierne
- Atti osceni in luogo privato – Tra Milano e Parigi, una storia per trovare la propria sessualità
Iscriviti alla Newsletter!
Rimani aggiornato sugli ultimi articoli!
Se non vedi la mail di iscrizione, controlla nella casella di spam

Stefano | Red Rope
Mi chiamo Steve, ma sono conosciuto anche come Red, voglio divulgare nel mondo la bellezza della sessualità, ho da sempre lavorato in questa direzione, la divulgazione sessuologica è molto importante per me, ma anche per tutti coloro che la vorranno ascoltare.