Orgasmo e Eiaculazione maschile

    Orgasmo maschile e iaculazione, come raggiungere

    La fase dell’eccitazione

    Ogni persona vive il momento dell’orgasmo in maniera differente; a influenzare questo momento ci sono vari fattori, tra cui il sesso, l’età e lo status mentale.

    Prima di questo momento di massimo piacere abbiamo la fase dell’eccitamento, caratterizzata per l’uomo dall’aumento del battito cardiaco e da una maggiore affluenza del sangue nelle zone genitali: la sacca scrotale si solleva, mentre si va incontro all’ingrossamento e all’indurimento del pene, ovvero si ha l’erezione. Con l’aumentare dell’eccitazione, aumentano anche le dimensioni del pene, dello scroto e della prostata e la loro sensibilità. L’eccitazione può nascere sia da fantasie mentali che da stimoli esterni. Un uso sempre maggiore della pornografia può portare a una maggiore difficoltà ad eccitarsi mentalmente e a un bisogno sempre maggiore di stimoli fisici.

    L’eiaculazione

    Il momento dell’orgasmo, per ovvie ragioni, si manifesta in maniera differente nei maschi e nelle femmine: andiamo a vedere che cosa accade negli uomini.

    Durante l’orgasmo vi è un rilascio della tensione sessuale accumulata: si tratta di un momento di soddisfazione psico-fisica molto elevata che, in genere, coincide con l’eiaculazione, ovvero l’espulsione di sperma dopo la stimolazione erogena, preceduta da una sensazione chiamata inevitabilità dell’eiaculazione.

    In realtà si può arrivare all’orgasmo senza eiaculazione e viceversa.

    Dopo il climax del piacere si ha un rilassamento generale e, se l’orgasmo ha portato all’eiaculazione, il pene perde l’erezione.

    Inizia così il periodo refrattario, ovvero il periodo di tempo in cui è difficile raggiungere una nuova erezione. Spesso, in questo momento, i genitali risultano molto sensibili alla stimolazione.

    Nel caso in cui non ci sia stata l’eiaculazione, durante l’orgasmo ci saranno delle contrazioni del pene, seguite da una fase di rilassamento, mentre l’erezione viene mantenuta, ma con una parziale perdita del desiderio.

    Sebbene la sessualità negli uomini sia vissuta in maniera più fisica rispetto alle donne, anche per loro la componente mentale è fondamentale.

    Un accordo tra la parte fisica dell’atto, le fantasie e i pensieri porta a una sensazione di piacere più intensa.

    Una delle differenze fondamentali tra gli uomini e le donne è, ovviamente, la forma dei loro genitali, ma anche la posizione. Gli organi genitali maschili, pene e testicoli, sono posti all’esterno del corpo.

    Si dà quasi per scontato che per il raggiungimento dell’orgasmo ciò che vada stimolato siano appunto gli organi genitali: ciò è vero, ma non solo.

    Ci sono vari punti erogeni sparsi per tutto il corpo, sia negli uomini che nelle donne, più o meno legati alla sessualità.

    In particolare, negli uomini esiste una ghiandola molto sensibile: la prostata.

    Si tratta del punto più sensibile che permette di arrivare a un orgasmo più intenso, ma si può raggiungere solo attraverso l’ano e per questo molti uomini non vogliono neanche sentirne parlare. Ci sono ancora molti stereotipi sulla penetrazione anale e alcuni uomini possono sentirsi sminuiti o escludono questa pratica a priori perché “da gay”. In realtà, i gusti e le preferenze sessuali non sono collegati al proprio orientamento sessuale e l’anatomia umana è uguale sia negli etero che negli omosessuali, quindi anche un uomo etero può provare i piaceri della stimolazione prostatica.

    I disturbi dell’orgasmo maschile

    Si parla di disturbi dell’orgasmo quando la risposta agli stimoli sessuali non presenta problemi, così come la possibilità di raggiungere e mantenere l’erezione, ma senza arrivare all’orgasmo vero e proprio.

    La fase orgasmica non viene raggiunta nonostante si provi un normale desiderio e si abbia una stimolazione sufficiente a scatenare l’orgasmo.

    È comune che l’anorgasmia avvenga nel momento del coito, ma sia assente durante la masturbazione, segno che una parte del problema può essere ricondotto all’ansia da prestazione che è assente nell’autoerotismo.

    Le cause dell’anorgasmia maschile possono essere tante, tra cui la presenza di malattie cardio-vascolari e l’uso di farmaci. La componente psicologica, però, è fondamentale: anche un’educazione familiare rigida può inficiare la vita sessuale dell’individuo.

    L’ansia può presentarsi in varie forme: oltre alla preoccupazione per la prestazione può essere legata ad altri fattori, come il desiderio compulsivo di compiacere il partner e quindi perdere parte del piacere dell’atto stesso; la decisione di procreare; problematiche all’interno della coppia che possono inficiare sul raggiungimento dell’orgasmo.

    L’incapacità di raggiungere l’orgasmo può provocare frustrazione e aggravare l’ansia, visto che le capacità sessuali influenzano la percezione di sé dell’individuo.

    Il raggiungimento dell’orgasmo da parte dell’uomo, visto come il momento dell’eiaculazione, è dato quasi per scontato: un evento che avviene sempre durante il rapporto, quasi come se fosse il fine stesso del rapporto.

    In realtà, anche gli uomini possono non raggiungerlo o raggiungerlo senza per forza eiaculare e continuare il rapporto, come accade per le donne. Inoltre, sebbene venga visto come mero atto fisico, ancora una volta la componente psicologica e mentale è fondamentale sia per il raggiungimento dell’orgasmo, sia per la quantità di piacere che esso può provocare.

    L’orgasmo è fortemente condizionato da fattori emotivi e psicologici. Che tu sia maschio, femmina o altro, sarai sempre sottopost* a pregiudizi e stereotipi, i quali possono influire, anche fortemente, sul tuo piacere sessuale. Conoscere questo elemento può aiutare ad avere controllo sulla propria sessualità, conoscere se stessi è un passo fondamentale da compiere per raggiungere il massimo piacere sessuale.

    Ovviamente con l’eiaculazione se avvenuta in vagina o sulla vulva, vi è la possibilità di avere gravidanze indesiderate. Per prevenire ciò, bisogna usare metodi contraccettivi, l’unico che può prevenire le Malattie sessuali è il preservativo.

    Toy Cleaner:
    We-Vibe Clean 100ml
    EXCITE Detergente Disinfettante Igienizzante Antibatterico, no alcol, 100ml (profumato)

    Lubrificanti a base acquosa (utilizzabili con preservativo):
    Durex Pleasure Gel Feel Lubrificante Intimo, 250ml
    Durex Naturals Gel Lubrificante Idratante con Acido Ialuronico, 100 ml – indicato in caso di secchezza vaginale
    Durex Naturals Gel Lubrificante Delicato con Aloe Vera, 100 ml – unico lube con aloe vera che mi sento di consigliare
    Joydivision Aquaglide Lubrificante Intimo 200ml – il mio preferito
    Lubrificante Intimo Lubido Senza Parabeni, 250 ml, Confezione da 2
    Easy glide 150ml
    ACVIOO Gel Lubrificante a Base D’acqua Naturale Trasparente Senza Parabeni – 240ml

    Lubrificanti a Base in Silicone:
    Durex Eternal 50ml – Utilizzabile con preservativo
    SKYN All Night Long 80ml

    Guardare sempre gli elementi contenuti nei vari lube, possono crearsi reazioni allergiche

    Iscriviti alla Newsletter!
    Rimani aggiornato sugli ultimi articoli!

    Se non vedi la mail di iscrizione, controlla nella casella di spam

    Stefano | Red Rope

    Mi chiamo Steve, ma sono conosciuto anche come Red, voglio divulgare nel mondo la bellezza della sessualità, ho da sempre lavorato in questa direzione, la divulgazione sessuologica è molto importante per me, ma anche per tutti coloro che la vorranno ascoltare.

    [instagram-feed num=3 cols=3 showheader=true showbio=true showbutton=true showfollow=true]

    la storia dello shibari e la sua cultura

    Storia e Cultura dello Shibari: la legatura erotica di origine giapponese

    In tempi moderni lo shibari, è definito come una forma di bondage (costrizione) giapponese, che prevede di legare una persona in un contesto erotico. Nel tempo sono nate varie scuole di pensiero e varie tecniche, tra cui la Kinbaku.  La derivazione storica di questa pratica si può già ritrovare nel periodo Edo (1603-1868), nata come… Leggi tutto »Storia e Cultura dello Shibari: la legatura erotica di origine giapponese

    Age play: Caregiver-little sub, DDLG e ABDL

    Ho letto cose sparse sulla differenza tra Sub e Little, rapporto DS e DDLg, eccetera.  Il DDLG e ABDL sono pratiche specifiche facente parte dell’Age play, ovvero il gioco di ruolo in cui i partecipanti giocano sulla differenza o vicinanza della loro età. Si può trovare per esempio un signore anziano che fa finta di… Leggi tutto »Age play: Caregiver-little sub, DDLG e ABDL

    Gli utilizzi della ball gag nelle diverse pratiche BDSM

    Il mondo degli accessori bondage è estremamente vasto e ogni giorno i produttori inventano forme nuove e creative per ciascuno strumento, rendendo davvero difficile stare sempre al passo con le novità. In questo vasto mondo di accessori, la ball gag è forse lo strumento che meglio si adatta ad essere usato in diverse pratiche BDSM.… Leggi tutto »Gli utilizzi della ball gag nelle diverse pratiche BDSM

    Pegging: cos’è e come praticare in sicurezza | Red Rope

    Il mondo delle pratiche alternative è veramente ampio e variegato, come abbiamo già visto in passato il concetto di dominazione è un argomento “fumoso”, o meglio, la dominazione si può riassumere come “chi guida la sessione” e con “chi la segue”, MA Il potere è condiviso, il bdsm si basa sul continuo scambio di potere,… Leggi tutto »Pegging: cos’è e come praticare in sicurezza | Red Rope

    Giochi di Ruolo: Quali sono, trucchi e consigli | Red Rope

    Come abbiamo visto il mondo della sessualità alternativa, in particolare il Bdsm, è veramente variegato. Il Bdsm si basa sullo scambio di potere ed è qui che si posizionano i giochi di ruolo. Cosa sono esattamente i giochi di ruolo? I giochi di ruolo sono giochi bdsm, basati principalmente sullo scambio di potere, ma che… Leggi tutto »Giochi di Ruolo: Quali sono, trucchi e consigli | Red Rope

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *