L’orientamento sessuale o sesso biologico
Quando si parla di “persona asessuale” si può far riferimento sia all’orientamento sessuale sia al sesso biologico.
Nel primo caso si parlerà di cosa piace la persona, nel secondo caso a come sia la persona a livello biologico.
Ci sono pochi stati che riconoscono l’asessualità biologica (sesso neutro, non identità di genere), in quanto, spesso è frutto di interventi chirurgici.
Quando si parla di asessualità, il termine corretto sarebbe asessuato, in riferimento al sesso biologico il confine è abbastanza netto tra chi sia o non sia asessuale, al contrario, quando si parla di orientamento sessuale iniziano ad esserci molte più sfumature
Quando si parla di orientamento sessuale, la definizione di asessuale, varia in base alla definizione di “orientamento sessuale” che si vuole dà.
Non esiste una definizione univoca di orientamento sessuale, il mio riferimento scientifico sulla definizione di orientamento sessuale può essere diverso da quello di altri.
Per questo motivo è importantissimo specificare cosa si intende per orientamento sessuale, alcune definizioni di orientamento sessuale:
L’orientamento sessuale fa riferimento all’attrazione emotiva, romantica e/o sessuale la quale risulta costante e duratura per un individuo verso uomini, donne o entrambi i sessi.”
American Psychological Association
Da questa definizione, per esempio, si definisce l’orientamento sessuale come uno stato della persona che riguarda più aspetti della persona (emotiva, romantica, sessuale) con una analisi dal punto di vista “temporale”.
Altra definizione molto diffusa:
L’orientamento sessuale è l’attrazione erotica ed affettiva per un sesso o per l’altro o per entrambi
In questa definizione, per esempio, la parte emotiva-romantica viene racchiusa nella parola affettiva (che ha un significato leggermente differente) e fa molto leva sulla attrazione basata sul sesso biologico in particolar modo dal punto di vista erotico-sessuale.
Molto simile è anche:
L’orientamento sessuale è l’attrazione sessuale per un sesso o per l’altro o per entrambi
In questa definizione addirittura non si considera la parte emotiva/affettiva.
Quel che è certo, che in tutte queste tre definizioni che vi ho riportato, c’è “l’errore” che si basano sul concetto dicotomico del sesso biologico, ovvero uomo e donna, non considerando il “sesso neutro”.
Una lettura più moderna dell’orientamento sessuale, include anche l’identità di genere nella definizione (per rispettare le persone transgender, dove l’identità di genere non coincide con il sesso biologico, e rispettare le persone che non provano attrazzione per persone transgender)
Queste che vi ho riportato sono solo le più comuni, per quanto si basino ancora su concetti un pò vecchi, sono ancora valide.
Asessuale secondo la definizione “Multilivello”
Se consideriamo l’asessualità secondo la prima definizione che ricordiamo essere
“L’orientamento sessuale fa riferimento all’attrazione emotiva, romantica e/o sessuale la quale risulta costante e duratura per un individuo verso uomini, donne o entrambi i sessi.”
L’asessualità può essere riconosciuta come termine ombrello di un orientamento sessuale a se stante, il quale comprenderà varie tipologie di orientamento sessuale asessuale, le principali sono:
- Aromantico: ovvero, avere scarsa o nulla attrazione romantica
- Asessuale (omonimo 1): scarsa o nulla attrazzione sessuale
- Asessuale (omonimo 2): mancanza di interesse verso le attività di natura sessuali
- Varie sfumature che sono un mix multifattoriale delle tre aree prese in considerazione, per esempio sentire attrazione sessuale solo verso persone con cui si ha un forte legame affettivo
Oppure, come sottocategoria dei termini ombrello riguardante gli orientamenti sessuali, nello specifico:
- Asessualità nello spettro della bisessualità, ricordiamo che la bisessualità è l’attrazione verso più di un genere/sesso, non l’attrazione verso i soli due sessi/generi maschile e femminile.
- Asessualità nello spettro della eterosessualità, ricordiamo che l’eterosessualità è l’attrazione verso persone del sesso opposto, tenendo sempre conto la fluidità dell’orientamento
- Asessualità nello spettro della omosessualità, ricordiamo che l’omosessualità è l’attrazione verso persone dello stesso sesso, tenendo sempre conto la fluidità dell’orientamento.
Se la si considera come “sottocategoria” di altri orientamenti sessuali, si riconoscerà la scarsa o nulla attrazione romantica/emotiva/relazionale/sessuale, ma allo stesso tempo si darà molta più importanza da chi si è attratto nel complesso e non in una delle singole aree; per esempio:
- Persona Aromantica che riesce a fare sesso solo con persone di sesso opposto = Eterosessuale Aromantico
- Persona Asessuale (omonimo 1) che riesce a intraprendere relazioni con persone dello stesso sesso = Omosessuale Asessuale (omonimo 1)
In questa variante interpretativa, l’asessualità verrebbe definita unicamente come persona che romanticamente/sessualmente/emotivamente/relazionalmente non prova attrazione per nessuno.
L’asessualità secondo la seconda definizione, che ricordiamo essere:
“L’orientamento sessuale è l’attrazione erotica ed affettiva per un sesso o per l’altro o per entrambi”
L’interpretazione di asessuale che possiamo evincere è per forza di cose, “l’asessualità come sottocategoria”.
A causa di quel “ed”, non viene quasi riconosciuta l’asessualità.
Se sostituiamo quel “ed” con “e/o” allora tutte le tipologie di asessualità vengono riconosciute e risulterebbe simile al primo caso.
Asessuale secondo la terza definizione
L’asessualità secondo la terza definizione, che ricordiamo essere:
“L’orientamento sessuale è l’attrazione sessuale per un sesso o per l’altro o per entrambi”
Secondo la terza definizione, addirittura, l’orientamento sessuale è solo da punto di vista erotico-sessuale, di conseguenza, l’interpretazione è asessualità come sottocategoria, gli asessuali quindi sono tutti coloro che non provano attrazione sessuale verso alcun sesso.
In conclusione
Come si può evincere, parlare di asessualità e di orientamento sessuale in genere è veramente complicato. In quanto sono termini molto volatili, che variano in base alla letteratura di riferimento e al riconoscimento di date battaglie LGBT+.
In generale, quando si parla di asessualità si dovrebbe intendere un termine ombrello dell’orientamento sessuale, tale per cui si tiene conto di tutti i “livelli” della persona (romantica/affettiva/sessuale/emotiva) la quale contiene varie tipologie di asessualità.
Per evitare malintesi, bisogna chiedere alla persona stessa cosa lei intenda per asessuale.
Consiglio d’acquisti
Il primo che vi consigliamo di leggere è:
- Generazione sex. La guida felice al sesso ancora più felice: Purtroppo su Amazon la versione cartacea non è sempre disponibile, quindi vi lascio a voi il link per IBS e Feltrinelli
Violeta Benini, la divulvatrice, divulgatrice sessuale, sex blogger e ostetrica
- Senza tabù: libro dedicato ai più giovani, ma decisamente adatto anche agli adulti di Violeta Benini, la divulvatrice, divulgatrice sessuale, sex blogger e ostetrica
Jüne Plã, illustratric*, ha creato un libro che ha fatto molto parlare di sè
- Club Godo. Una cartografia del piacere: il nome dice già tutto, ma molto interessante da leggere, sfogliare, trarre ispirazione di Jüne Plã, illustratric*, ha creato un libro che ha fatto molto parlare di se
Michele Spaccarotella, psicologo e psicoterapeuta, ha creato una interessante guida al piacere digitale, come orientarsi nell’online (e offline)
- Il piacere digitale: una interessante guida che aiuta a riflettere e interpretare la sessualità di Michele Spaccarotella, psicologo e psicoterapeuta, ha creato una interessante guida al piacere digitale, come orientarsi nell’online (e offline)
Tristan Taormino, divulgatrice, regista di film porno e altro ancora, ha creato una serie di libri molto interessanti, ma qui vi consiglio qualcosina per il di dietro
- Guida al piacere anale per lei di Tristan Taormino, divulgatrice, regista di film porno e altro ancora, ha creato una serie di libri molto interessanti, ma qui vi consiglio qualcosina per il di dietro
- Guida al piacere anale per lui di Tristan Taormino
Morena Nerri, conosciuta anche come le_sex_en_rose, divulgatrice e sexual blogger. Le sue interviste nude sono oramai famose
- Sex toys. Alla scoperta degli oggetti del piacere. Con istruzioni per l’uso: il titolo è molto auto-esplicativo di Morena Nerri, conosciuta anche come le_sex_en_rose, divulgatrice e sexual blogger. Le sue interviste nude sono oramai famose
Dossie Easton, una scrittrice e psicoterapeuta statunitense
- La zoccola etica. Guida al poliamore, alle relazioni aperte e altre avventure: per chi si approccia al poliamore, è confuso o altro, questo libro può aiutare molto di Dossie Easton, una scrittrice e psicoterapeuta statunitense
Emily Nagoski, direttrice di Educazione al benessere e docente di Sessualità femminile presso lo Smith College
- Come as you are. Risveglia e trasforma la tua sessualità! – Rivolto principalmente a un pubblico femminile di Emily Nagoski, direttrice di Educazione al benessere e docente di Sessualità femminile presso lo Smith College
Roberta Rossi, psicoterapeuta e sessuologa
- Vengo prima io. Guida al piacere e all’orgasmo femminile – Rivolto anche questo principalmente a un pubblico femminile di Roberta Rossi, psicoterapeuta e sessuologa
- Il libro della vagina – Libro illustrato molto carino e semplice, di Nina Brochmann e Ellen Dahl, illustrato da Tegnehanne
- Cose da ragazze – Anche questo libro illustrato è di Nina Brochmann e Ellen Dahl, illustrato da Magnhild Winsnes Sonzognos
- Future Sex – Vi sono pareri contrastanti su questo libro, ma leggere varie opinioni aiuta il senso critico (c’è chi lo ha trovato noioso e poco scorrevole) – edizione inglese
- Post Porno – Libro con un titolo accattivante, con tematiche molto interessanti e odierne
- Atti osceni in luogo privato – Tra Milano e Parigi, una storia per trovare la propria sessualità
Iscriviti alla Newsletter!
Rimani aggiornato sugli ultimi articoli!
Se non vedi la mail di iscrizione, controlla nella casella di spam
Stefano | Red Rope
Mi chiamo Steve, ma sono conosciuto anche come Red, voglio divulgare nel mondo la bellezza della sessualità, ho da sempre lavorato in questa direzione, la divulgazione sessuologica è molto importante per me, ma anche per tutti coloro che la vorranno ascoltare.