Terminologie: Bisessualità e Trans | Red Rope

    L’importanza della storicità e della etimologia

    Quando si parla di termini riguardanti la sessualità (ma anche riguardanti condizioni particolari della persona, come per esempio le disabilità), vi è una forte sensibilità a riguardo, spesso accompagnata da una carenza culturale, che porta a fraintendimenti e molto spesso ad offese, specie se l’interlocutore è facilmente alterabile.

    Per questo motivo, capire il contesto storico e l’etimologia della parole è importante, soprattutto su argomenti molto delicati, in particolar modo oggi mi voglio soffermare su due parole in particolare: Bisessualità e Trans. La prima è un termine ombrello che fa riferimento all’orientamento sessuale, la seconda è un termine ombrello che fa riferimento all’identità di genere.

    Bisessualità e Orientamento Sessuale, questi grandi sconosciuti

    Come dicevo poco fa, l’etimologia e il contesto storico determinano il significato delle parole, andiamo quindi a definire cosa sia l’orientamento sessuale e la bisessualità, ripercorrendo in maniera semplice e veloce, la loro storia e come siano arrivati ad avere questo significato.

    Orientamento sessuale

    Esistono varie definizioni di orientamento sessuale, ma per comprenderla al meglio partirei da quella della American Psychological Association:

    L’orientamento sessuale fa riferimento all’attrazione emotiva, romantica e/o sessuale la quale risulta costante e duratura per un individuo verso uomini, donne o entrambi i sessi.

    American Psychological Association

    Questa definizione è “incompleta”, in quanto non tocca correttamente tutti i punti che andremo a definire fra poco.
    Introduce però dei concetti molto importanti a riguardo, l’orientamento sessuale è:

    • Costante nel Tempo
    • Comprende anche la sfera emotiva e romantica, non solo sessuale. Questo è un punto importantissimo
    • Si può avere attrazione verso uno o più sessi (vecchia lettura)

    Questi tre punti sono stati il punto di svolta per l’interpretazione odierna dell’orientamento sessuale, nel tempo ci sono state tantissime definizioni di orientamento sessuale e tantissime tipologie di “scale” per determinare l’orientamento sessuale di una persona.

    In origine non si teneva minimamente conto della possibilità di provare attrazione verso un determinato tipo di genere (piccola spiegazione sulla identità di genere), in quanto la discriminante era il sesso biologico, mano a mano che si è accettato si è riuscito a rafforzare sempre più il fatto che l’orientamento sessuale e l’attrazione sessuale non possano far riferimento solamente alla parte meramente biologica, dato che vi sono anche molti fattori psicologici da tenere bene a mente, come:

    • Le aspettative fisiche
    • Le aspettative di ruolo di genere
    • Le aspettative di identità di genere (interlocutore transgender o cisgender?)

    In una interpretazione più moderna, l’orientamento sessuale si può definire come:

    L’orientamento sessuale fa riferimento all’attrazione affettiva, emotiva, romantica e/o sessuale la quale risulta costante, duratura e fluida per un individuo verso altrui individui dello stesso sesso/genere, del sesso/genere opposto, verso entrambi o più sessi/generi, o alla scarse o complete assenze di qualsiasi o determinati tipi di attrazione.

    Stefano Solieri

    Benché ad occhio possano sembrarvi solo 3, L’orientamento sessuale si divide quindi in 4 macro-categorie: Eterosessuali, Omosessuali, Bisessuali, Asessuali.

    Se per eterosessuali e omosessuali l’interpretazione è abbastanza semplice, per bisessualità si è creato un forte fraintendimento.

    Il fraintendimento moderno sulla bisessualità

    Una delle problematiche di questa parola è la sua etimologia, BI-Sessualità, dove il “BI” fa pensare che faccia riferimento solamente ai due sessi biologici nonché identità di genere di riferimento, in origine era così, intendiamoci.

    Ma come abbiamo visto poco fa, l’orientamento sessuale prende più aspetti, man mano che è cresciuta la consapevolezza dell’attrazione verso una determinata identità di genere, attrazione non connessa al sesso biologico della persona, è nato un movimento culturale che ha redatto il “manifesto dell’orgoglio bisessuale”, nel quale si afferma che:

    Siamo stanchi di essere analizzati, definiti e rappresentati da persone che non sono noi, o, peggio ancora, non essere nemmeno considerati. Siamo frustrati dall’isolamento che ci viene imposto e dall’invisibilità che viene dal sentirci dire, o dalla pretesa, di scegliere un’identità o omosessuale o eterosessuale.
    La monosessualità è un dettato eterosessista usato per opprimere gli omosessuali e per negare la validità della bisessualità.
    La bisessualità è un’identità completa e fluida. Non presumete che la bisessualità sia binaria o duogama, che noi abbiamo “due” lati o che noi dobbiamo per forza essere coinvolti simultaneamente con ambo i generi per essere persone umane soddisfatte. Anzi, non presumete nemmeno che ci siano due soli generi. Non scambiate la nostra fluidità per confusione, irresponsabilità od incapacità di impegnarci. Non confondete la promiscuità, l’infedeltà od il sesso non sicuro con la bisessualità: sono tratti umani comuni a tutti gli orientamenti sessuali. Non si deve presumere nulla sulla sessualità di nessuno, nemmeno sulla vostra.
    Siamo arrabbiati con coloro che rifiutano di accettare la nostra esistenza, i nostri problemi, i nostri contributi, le nostre alleanze, la nostra voce. È ora che si oda la voce bisessuale.

    Manifesto Bisessuale (1990)

    La definizione che si trova all’interno di questo documento è stato riconosciuto dalla maggior parte della comunità scientifica, ciononostante, si ha tutt’ora difficoltà ad integrare questa definizione.

    Quindi la bisessualità è un termine ombrello che comprende l’attrazione per più di un genere e/o sesso. In tempi odierni, viene sempre più utilizzata la parola “pansessuale”, in quanto risulta più facilmente comprensibile (e soprattutto perché c’è molta ignoranza sul termine bisessuale)

    Trans è un abbreviazione delle parole transgender o transessuale, che per quanto simili, sono due parole con un significato estremamente differente.

    Transgender: quando identità di genere e sesso non coincidono.

    Transessuale: persona che ha iniziato/finito il percorso di cambio di sesso.

    Da come si evince, la parola trans NON è un orientamento sessuale, ma fa riferimento all’identità di genere, o meglio, a uno stato in essere dell’identità di genere.

    Ultimamente si tende a ritenere offensivo la parola transessuale, in quanto è nata in un contesto medico, quindi si lega questa parola a una malattia. Questo è un ragionamento più che corretto, ma bisognerebbe depotenziare il potere della parola “transessuale”, in quanto, non deve essere un giudizio sulla persona, ma l’espressione di uno stato fisico della persona, togliendo quindi il potere della “malattia mentale” (disforia di genere).

    Bisogna sempre ricordarsi, che un determinato status, di qualsiasi tipo (sociale, fisico, mentale), non determina la tua persona.

    Penso dunque che bisogni depotenziare la parola “transessuale” e farci tanta educazione dietro, in modo che non si ritenga più una parola offensiva.

    La parola Transgender ovviamente è una parola più inclusiva, in quanto un transessuale è sicuramente transgender (si spera), ma l’inverso non è detto. Ma allo stesso tempo si svalorizza il percorso della persona da una parte e si mette sullo stesso livello chi ha voluto affrontare il percorso dall’altra, senza contare tutte le varie implicazioni giuridico, mediche ecc.

    In conclusione

    Le parole hanno un loro peso, conoscerne l’origine evita inutili fraintendimenti e una maggiore conoscenza e consapevolezza comune.

    Col tempo si adottano sempre nuove forme verbali e si modificano quelle più vecchie, lo stiamo vedendo per quello che sta succedendo alla parola “Bisessuale” che viene sostituita sempre più dalla parola “Pansessuale”, ma non conoscere la storicità della parola bisessuale porta a un gap cognitivo non indifferente.

    Anche le varie scale di “orientamento sessuale” e valutazione della persona si sono sempre più adattati alle nuove terminologie

    In ogni caso, uno dei migliori modi per non discriminare nessuno è usare il più possibile i vari termini ombrello presenti nella letteratura, in quanto riconosci tutte le sessualità senza avere bisogno di citale una per una (rischiando di creare discriminazione, anche se involontaria), iper-etichettare porterà sempre a discriminazione.

    Ricordate, bisogna riconoscere la persona e come essa si vuole definire, non è che bisogna usare il termine ombrello solo perché lo comprende, se preferisce che venga usato un termine rispetto ad un altro, bisogna usare quello. Allo stesso modo, chi preferisce quel termine, non si deve offendere se si usa un termine ombrello.

    Consiglio d’acquisti

    Il primo che vi consigliamo di leggere è:

    Violeta Benini, la divulvatrice, divulgatrice sessuale, sex blogger e ostetrica

    • Senza tabù: libro dedicato ai più giovani, ma decisamente adatto anche agli adulti di Violeta Benini, la divulvatrice, divulgatrice sessuale, sex blogger e ostetrica

    Jüne Plã, illustratric*, ha creato un libro che ha fatto molto parlare di sè

    • Club Godo. Una cartografia del piacere: il nome dice già tutto, ma molto interessante da leggere, sfogliare, trarre ispirazione di Jüne Plã, illustratric*, ha creato un libro che ha fatto molto parlare di se

    Michele Spaccarotella, psicologo e psicoterapeuta, ha creato una interessante guida al piacere digitale, come orientarsi nell’online (e offline)

    • Il piacere digitale: una interessante guida che aiuta a riflettere e interpretare la sessualità di Michele Spaccarotella, psicologo e psicoterapeuta, ha creato una interessante guida al piacere digitale, come orientarsi nell’online (e offline)

    Tristan Taormino, divulgatrice, regista di film porno e altro ancora, ha creato una serie di libri molto interessanti, ma qui vi consiglio qualcosina per il di dietro

    Morena Nerri, conosciuta anche come le_sex_en_rose, divulgatrice e sexual blogger. Le sue interviste nude sono oramai famose

    Dossie Easton, una scrittrice e psicoterapeuta statunitense

    Emily Nagoski, direttrice di Educazione al benessere e docente di Sessualità femminile presso lo Smith College

    Roberta Rossi, psicoterapeuta e sessuologa

    Iscriviti alla Newsletter!
    Rimani aggiornato sugli ultimi articoli!

    Se non vedi la mail di iscrizione, controlla nella casella di spam

    Stefano | Red Rope

    Mi chiamo Steve, ma sono conosciuto anche come Red, voglio divulgare nel mondo la bellezza della sessualità, ho da sempre lavorato in questa direzione, la divulgazione sessuologica è molto importante per me, ma anche per tutti coloro che la vorranno ascoltare.

    [instagram-feed num=3 cols=3 showheader=true showbio=true showbutton=true showfollow=true]

    Gli utilizzi della ball gag nelle diverse pratiche BDSM

    Il mondo degli accessori bondage è estremamente vasto e ogni giorno i produttori inventano forme nuove e creative per ciascuno strumento, rendendo davvero difficile stare sempre al passo con le novità. In questo vasto mondo di accessori, la ball gag è forse lo strumento che meglio si adatta ad essere usato in diverse pratiche BDSM.… Leggi tutto »Gli utilizzi della ball gag nelle diverse pratiche BDSM

    Pegging: cos’è e come praticare in sicurezza | Red Rope

    Il mondo delle pratiche alternative è veramente ampio e variegato, come abbiamo già visto in passato il concetto di dominazione è un argomento “fumoso”, o meglio, la dominazione si può riassumere come “chi guida la sessione” e con “chi la segue”, MA Il potere è condiviso, il bdsm si basa sul continuo scambio di potere,… Leggi tutto »Pegging: cos’è e come praticare in sicurezza | Red Rope

    Giochi di Ruolo: Quali sono, trucchi e consigli | Red Rope

    Come abbiamo visto il mondo della sessualità alternativa, in particolare il Bdsm, è veramente variegato. Il Bdsm si basa sullo scambio di potere ed è qui che si posizionano i giochi di ruolo. Cosa sono esattamente i giochi di ruolo? I giochi di ruolo sono giochi bdsm, basati principalmente sullo scambio di potere, ma che… Leggi tutto »Giochi di Ruolo: Quali sono, trucchi e consigli | Red Rope

    Sub Space e Dom Space: cosa sono e come riconoscerli | Red Rope

    Quando facciamo una sessione BDSM nel nostro corpo avviene una tempesta di ormoni, sensazioni ed emozioni, a volte difficili da gestire, a volte no. Se la sessione di gioco è “poco intensa” viene prodotta un sacco di dopamina che ci fa stare bene, ci fa sentire esaltati ed eccitati, allo stesso tempo produciamo anche adrenalina… Leggi tutto »Sub Space e Dom Space: cosa sono e come riconoscerli | Red Rope

    L’essere umano è monogamo o poligamo? Cos’è la poligamia? | Red Rope

    Nella cultura occidentale la forma più diffusa di relazione è la Monogamia relazionale, ovvero avere una relazione di tipo affettivo-erotico-sessuale con una singola persona (partner) alla volta. La monogamia, nelle scienze dure, la biologia in primis, definisce la monogamia come: “Forma di unione sessuale a carattere esclusivo, con un solo e unico partner, presumibilmente, per… Leggi tutto »L’essere umano è monogamo o poligamo? Cos’è la poligamia? | Red Rope

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *